M.PRADO (2054 M.) Appennino Reggiano

ALTRE VETTE DEL GRUPPO

M. GIOVARELLO (1750 M.)

Piccola vetta che si vede bene da Civago, per raggiungerla ci sono sostanzialmente due possibilità altrettanto facili, la prima è quella di partire dagli impianti di Appenninia (pochi km dopo Civago in direzione Piandelagotti), si risalgono le piste di sinistra fino ad incrociare un sentiero che in direzione est porta con leggera salita ai prati sottostanti la vetta, da qui si sale ad un evidente passetto e poi per crest si raggiunge la vetta.

La seconda possibilità, certamente più bella è seguire la variante da Civago per il M. Prado, dopo il guado nel torrente Dolo anzichè andare verso ovest si attraversa un fosso che scende dal crinale e si risale tutto il bosco su strada forestale appena accennata fino al passo dell Forbici. qui si trova una cappella con l'incrocio di tre strade, si prende quella di fronte alla Cappella e la si segue fino al passetto, dove si incotra l'itinerario precedente.

Discesa uguale alla salita oppure in alternativa (consigliabile quando le piste di Appenninia sono chiuse), dalla vetta scendere verso Civago e poi per bosco (fitto) si raggiunge l'arrivo dell'ultimo skilift, da qui giù per le piste fino a Civago.

 

Nella foto la cima del Giovarello vista dalla strada del passo delle Forbici, a sinistra la Cappella che si trova al passo.

 

M. LE FORBICI (1818 m.)

Anche questa vetta si trova sul crinale del Prado ed è praticamente trascurata, la gita parte da Civago e si avvale dello stesso percorso del M. Giovarello fino al passo delle Forbici, qui si deve proseguire sulla forestale verso i Casoni di Profecchia ( a destra della Cappella del passo) , dopo pochissimo si trova il sentiero che sale nel bosco in direzione ovest, si risale tutta la cresta fino a spuntare fuori dal bosco e continuando sul crinale si arriva in breve in vetta.

La discesa si effettua sul versante nord abbastanza ripido oppure calando verso ovest e poi a nord, si scende verso un gruppo di piccoli abeti, qui si trova un canale stretto ma molto bello che ci riporta sulla strada Abetina Reale - Passo Forbici, si continua nel bosco sottostante fino ad arrivare al guado.

La vetta del M. Le Forbici Sulla cresta verso la vetta

M. CIPOLLA (1940 m.)

Vetta di passaggio che merita solo per il suo bellissimo canale nord-ovest (tale canale è denominato canale ad Y), ripidissimo e considerato un fiore all'occhiello per i temerari dello sci ripido. La salita alla cima si può abbinare a quella del Prado al ritorno passando per la Bargetana.

 
La cresta del Cipolla vista dal Passo di Lama Lite Il canale a Y del Cipolla  
 
L'esile crestina rocciosa del Cipolla La discesa del canale ad Y  

M. VECCHIO (1982 m.) e M. CELLA (1930 m.)

Queste due vette si trovano sempre sul crinale del Prado, anch'esse sono raggiungibili con la stessa variante est del Prado.

Rappresentano un ottima alternativa per chi volesse accorciare tale gita e in discesa sono molto belle fino al bosco. Sia dal Vecchio che dal Cella è possibile scegliere vari canali di discesa in quanto tutta la costa che li comprende è sciabile, naturalmente cambiano le pendenze, anche qui si possono trovare dirette veramente ripide.