ORTOVOX S1
E' stato presentato il 5 febbraio all'ISPO di Monaco di Baviera il nuovo apparecchio ARVA prodotto dalla Ortovox tedesca.
Dalle prime notizie viene definito uno scanner arva, cioè dotato di una antenna trasmittente e da 5 sensori magnetici che individuano sul terreno la posizione fino a 5 travolti.
Nelle foto sottostanti si vede come è fatto l'apparecchio :
S1 è il primo scanner
a sensori da valanga in tutto il mondo. In caso di seppellimento una grande
portata e un modo d’uso semplice e chiaro del localizzatore arva costituiscono
un grande vantaggio per la sicurezza. S1 soddisfa questi due compiti e offre
inoltre ulteriori aspetti di sicurezza.
S1 legge contemporaneamente tutti i segnali nell’area colpita da valanghe e localizza più travolti. Sul display grande e luminoso vengono visualizzate la posizione e la distanza dei travolti. Una distinzione precisa dei segnali mediante un’analisi dei segnali permette la localizzazione separata e indisturbata di ogni singolo trasmettitore.
Per l’utilizzatore ciò vuol dire: in modalità di ricerca S1 legge l’area colpita da valanghe e indica quanti trasmettitori in quale direzione e a quanta distanza dal soccorritore sono stati sepolti. Il soccorritore determina con l’aiuto di una crocetta segnalatrice sul display la direzione del trasmettitore più vicino e segue il segnale, che si attualizza continuamente sul display, fino a trovare il punto di seppellimento. Partendo dal primo punto di seppellimento il soccorritore può così rilevare il prossimo trasmettitore e arrivare quindi al prossimo punto di seppellimento senza venire confuso da segnali non chiari e metodi complicati. S1 lavora naturalmente con frequenze standardizzate in tutto il mondo ed è compatibile con tutti gli apparecchi presenti sul mercato che lavorano con questa frequenza.
Oltre alla ricerca guidata da sensori S1 offre anche la possibilità di selezionare le funzioni di "bussola elettronica", visualizzazione della temperatura e inclinometro. Queste funzioni sono fornite di un sistema di sicurezza conformemente alla normativa. S1 dispone inoltre di un sistema di commutazione automatico, con il quale l’apparecchio, indifferentemente in quale funzione si trovi, dopo un tempo definito, si configura automaticamente in modalità di tramissione, per poter trasmettere in caso di valanga successiva.
S1
ORTOVOX S1 localizzatore arva a funzioni di scanner
Il localizzatore arva S1 è progettato e realizzato per la massima compatibilità con tutti i sistemi di rilevazione di vittime da valanga in frequenza 457 khz. Lo strumento basa il principio operativo sulla rilevazione dei segnali degli apparecchi trasmittenti dei travolti mediante sensori in grado di interpretarne la provenienza e di separarli in caso di coinvolgimento in valanga di più vittime.
Le indicazioni provenienti da sensori e dalla ricezione mediante tre antenne, sono elaborate da un processore che mostra le informazioni su un ampio display retro-illuminato in caso di scarsa luce operativa.
Nella commutazione in ricezione, il localizzatore S1 si comporta come un radiogoniometro in grado di scansionare l’area di ricerca con un raggio approssimativo di 60 metri. Il segnale più intenso e vicino al soccorritore viene immediatamente mostrato sul display con l’indicazione numerica della distanza. Attraverso la separazione dei segnali delle eventuali altre vittime, appariranno poi sul display il numero dei travolti individuati e il loro posizionamento nell’area di accumulo della valanga perlustrata.
In modalità operativa di ricezione,il soccorritore appare sul display al centro di una croce il cui asse principale indica il puntamento del primo travolto individuato. E’ sufficiente mantenere l’asse della croce in direzione della vittima per tracciare la via più diretta di soccorso. Nella fase di ricerca di precisione – che si innesta ad una distanza di 2 metri dal travolto -lo s1 adotta un sistema innovativo di localizzazione della vittima che si basa sulla riduzione di centri concentrici indicanti al centro la distanza dal travolto. La localizzazione di precisione con tale sistema ha la sua applicazione più rapida e precisa con la definizione di linee perpendicolari tracciate operando a contatto con il terreno. Il numero che apparirà al centro del cerchio più piccolo identificherà la profondità del travolto.
Operando sul tasto select (uno dei due tasti operativi dell’apparecchio) la vittima viene poi contrassegnata sul display con una bandiera di identificazione. A questo punto il soccorritore può immediatamente indirizzare la ricerca su altri travolti che sono presenti sul display.
Nella realtà la separazione dei segnali provenienti dagli infortunati è interpretabile dal localizzatore S1 fino ad un numero di 4. Oltre tale numero la lettura è sempre possibile ma richiederebbe un tempo notevole di elaborazione dei dati con conseguente ritardo nell’intervento. Per velocizzare l’operazione, S1, in caso di un numero notevole di travolti (superiore a 4) riduce automaticamente la portata operativa per poter isolare in modo veloce le prime vittime identificate.
Nel localizzatore S1 ogni possibile scenario
operativo è stato attentamente valutato nell’ottica della semplicità
d’uso e dell’estrema sicurezza operativa.
L’operatività e la modifica delle funzioni dello strumento avvengono
attraverso due pulsanti su cui si deve intervenire senza differenziare tempi
d’azione e intensità di pressione. Dalla modalità di trasmissione
si passa a quella di ricezione semplicemente “aprendo” l’apparecchio,
chiudendolo è automaticamente inserita la modalità di trasmissione.
Sono quindi esclusi errori di procedura pratica che spesso accadono nello stress
di intervento di autosoccorso.
Nell’apparecchio – grazie ai sensori installati – è anche presente un dispositivo di commutazione d’emergenza in trasmissione ad apparecchio “aperto”. Tale dispositivo interviene a seguito di mancato movimento del soccorritore per oltre 90 secondi (funzione regolabile tra 60 e 120 secondi) che presuppone il travolgimento del soccorritore da una eventuale seconda valanga.
Il sistema S1 ha anche la possibilità in caso di scarsa disponibilità di energia di alimentazione (l’indicazione dello stato di carica delle batterie è sempre visibile nel check up di funzionamento dello strumento e nella funzione menu) di operare in modalità analogica con ricezione sonora del segnale della vittima.
Nel localizzatore S1 sono operative anche altre funzioni che sono collegate ai sensori del sistema. Sono quindi selezionabili le funzioni di : inclinometro, bussola e termometro che sono automaticamente disattivate nel momento in cui l’apparecchio viene “chiuso” o in caso di forzato immobilizzo del soccorritore per oltre 90”.
L’apparecchio, come tutti il localizzatori arva Ortovox è dotato di sistema di aggancio al corpo con possibilità di operare in ricerca mediante cordino elastico.
S1 è conforme alle normative vigenti sui localizzatori a.r.v.a. (300-718) e gode di 5 anni di garanzia.
Caratteristiche tecniche
Funzionamento: digitale + sensori
Frequenza: 457 kHz
Dimensioni: 123 x 80 x 32 mm
Batterie: 3 stilo AAA LR3 mini 1,5 V
Autonomia: Trasmissione: ca. 350 h. Ricezione: ca. 20 h
Garanzia: 5 anni