ARRIVA L'ORTOVOX M2
ORTOVOX M1
Il primo apparecchio con display di controllo interamente Digitale/Analogico
Spia di segnalazione - | Dispositivo di commutazione forzata | |
Freccia dii ricerca con segnalazione analogica di intensità di segnale - |
![]() |
- Spia di controllo della trasmissione |
Display per messaggi simbolici di ricerca dei travolti - | - Selettore per la regolazione del volume da utilizzare con i guanti | |
Spia di controllo di carica della batteria - | - Presa auricolare |
Nuova cintura con dispositivo di commutazione della ricezione. | ||
![]() |
Quando si viene travolti da una slavina il fattore principale è il tempo. Pochi secondi possono infatti essere decisivi. L'aiuto dei compagni è quasi l'unica possibilità di sopravvivenza. Lo shock, la paura, il nervosismo, la stanchezza, le condizioni metereologiche estreme influenzano il comportamento di che cerca un compagno. Più semplice e sicuro è l'uso di una ricetrasmittente: meno tempo si perderà per cercare le persone travolte e tanto più grande sarà la probabilità di disseppellire le vittime in tempo utile. Con il nuovo apparecchio m1 le vittime di una valanga possono essere localizzate in modo ancora più semplice, rapido e sicuro. Esso segnala al cercatore sul display immediatamente quello che deve fare e con messaggi inequivocabili lo guida fino alla vittima. Il display digitale comunica continuamente a che distanza ci si trova, costringe l'utente ad agire correttamente ed avverte in caso di errore, specialmente se ci si sposta dal tragitto diretto di localizzazione. L' m1 è naturalmente conforme a tutte le vigenti norme e raggiunge una nuova dimensione del livello di funzionalità | |
Clic - chiusura = Trasmissione Click - apertura = Ricezione |
![]() |
Dopo l'accensione appaiono tutte le funzioni di controllo. |
![]() |
Dopo essere passati alla ricezione, se il volume è sbagliato, il display chiede di spostare la manopola. |
![]() |
Se non arriva alcun segnale, il display chiede di aggirarsi nella zona di ricerca. |
![]() |
Segnalazione del primo segnale. |
![]() |
Se si sbaglia strada, l'indicazione metrica digitale sparisce e la spia di segnalazione si spegne.Il display chiede di correggere la direzione di marcia. |
![]() |
Quando si raggiunge il massimo volume, il simbolo manopola volume chiede di ridurre il volume. |
![]() |
A partire da una distanza di 3 m, il display digitale chiede di cominciare la localizzazione di precisione. |
![]() |
L'Arva M2 si indossa con una cintura che costituisce a destra l'accensione dell'apparecchio (spinotto blu) e a sinistra il modo ricezione quando si è in ricerca (spinotto rosso). Come si vede nella foto sganciando lo spinotto rosso si entra immediatamente in ricerca senza perdere l'apparecchio che rimane solidale con il corpo tramite la cintura gialla. |
Qui si vede la parte anteriore dell'apparecchio con il vano pile aperto, vi alloggiano due pile stilo da 1,5 Volt |
![]() |
Stesso vano chiuso, si nota a destra lo spinotto rosso che costituisce il metodo di ricerca (premendo il pulsante rosso si ritorna in modo trasmissione) |
![]() |
![]() |
Qui si nota la manopola del volume (ghiera rossa) la spia di ricezione e il display dove la freccia indica la direzione. A differenza del M1 nel display sono indicati solo la freccia , la distanza e eventualmente la ghiera se si deve alzare o abbassare il volume. |